Quantcast
Channel: Chickenbroccoli
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1005

Macbeth castello marcondirondirondello

$
0
0
Macbeth
Trama: Allungare il bardo

Il problema con Shakespeare al cinema è sempre lo stesso, quello che chiameremo la Kenneth Situation (Kenneth nel senso di Branagh, ovviamente). E riassumeremo con questa espressione di grande dubbio e un po' di rassegnazione
Funziona magnificamente fino a quando lo stravolgi, il caro William, e magari lo modernizzi al fulmicotone tipo ricorderete questo:
o gli cambi anche solo l'epoca, tipo il Riccardo III coi nazi o magari del tutto etnia:

o addirittura lo sfotti riempiendo il film di sangue e assurdità Troma:

Addirittura abbiamo avuto il supereroe shakespeariano, ma di solito, quando invece fanno i film coi testi quasi pari pari, le recitazioni tutte gravi (nel senso di peso specifico e fronti corrucciate) e i tempi diluiti, finisce che si entra in totale confusione e il film diventa un polpettone noioso, quando non proprio inguardabile.
Poi certo, ci sono le eccezioni anche sulle versioni modernizzate, senza chiamare in causa la versione teen di Othello, basta pensare a quando Voldemort e Leonida si fecero la seconda guerra mondiale qualche tempo fa. Esclusi dal discorso i film che da Shake in Love in poi parlano di Shake come fosse un personaggio di fantasia.
Shakespeare va visto solo a teatro? In generale tutti i film tratti da testi teatrali  (Per esempio chessò, Pirandello) non andrebbero neanche realizzati? Il teatro è bello perché vedi l'attore dal vivo? Tutte domande, queste, che rimarranno senza risposta, perché ho dormito troppe poche ore per mettermici a ragionare.
Quello che posso dire è che, a fronte di una fotografica pazzeschissima che gioca continuamente sui toni caldo/freddo
delle scene di sicuro effetto con molti ralenti e velocizzazioni

e un Michael Fassbender bellissimo - quanto è bello 'sto ragazzo, in versione barbuta e stropicciata poi... - e sicuramente più in parte nei panni di un re folle che di un re foolish. Torna in scena anche uno sguardling niente male

Macbeth risulta tiepido, noiosetto e con una sceneggiatura fin troppo aulica che - seguono parole non mie ma dettemi pare pare da megaesperto di Shakespeare, io vado sempre al cinema con gente a cui poi rubare i commenti e fingere che sono miei - "esclude troppi passaggi importanti, nel testo fondamentali. Tralascia dinamiche che meritano invece i giusti tempi perché danno l'opportunità allo spettatore di capire quanto profondi sono Macbeth e Lady Macbeth (una Marion Carillon particolarmente sospirosa e fastidiosa in modalità "guarda come recito guarda come recito con il twist"), quanto il loro cambiamento interiore sia profondo. È un film che spreca il suo protagonista, perché Macbeth è probabilmente il più grande personaggio mai scritto."
Ovviamente a queste parole io ho risposto: E PITON?!

No a parte gli scherzi, vista la serietà del tema e la puntualità dell'esposizione, io ho risposto grave e shakespeariano: "Sarà. Io me so' fatto un sonno."
Per la gioia delle astanti c'è comunque la conferma che Michael ha sempre quel suo baldo baruolo al solito posto (ricordate, no?)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 1005